Dal cuore delle Dolomiti di Brenta alla città di Trento, fino al Lago di Garda ... TANTO DA VEDERE!
Un territorio caratterizzato da un ricco patrimonio storico ed architettonico per vivere una vacanza anche all’insegna della cultura.
Chiese, Musei, Castelli ... questo è la Val Rendena ... e molto altro ancora!!!
Pinzolo
Chiesa di San Vigilio
L’antica chiesa di San Vigilio si trova nella campagna di Sorano, leggermente discosta dagli abitati di Pinzolo e Baldino, a metà strada per Carisolo. Edificata nel 1362, ampliata nel 1515, fonde forme romaniche e gotiche. Celebre in tutto il mondo per la Danza Macabra, il ciclo di affreschi completato da Simone Baschenis (dinastia di artisti itineranti) che decora all'esterno il lato sud della chiesa. Il tema, molto diffuso nel nord Europa ma presente anche in Francia e Portogallo, rappresenta l'uguaglianza di tutti di fronte alla morte.
Carisolo
Chiesa di S. Stefano
Arroccata su una rupe granitica che domina l´imbocco della Val di Genova. La parte meridionale esterna è interamente affrescata con pitture di Simone Baschenis che, con la sua Danza Macabra, ha immortalato la morte che ammonisce chi è ancora vivo e i sette peccati capitali. La tradizione vuole che l'edificio sia sorto sulle rovine di un preesistente castello distrutto da Carlo Magno.
Pelugo
Chiesa di S. Antonio Abate
Risale al sec. XV e si caratterizza per l’andamento orizzontale della sua struttura a cui si oppone la verticalità dello strettissimo campanile. È costituita da un’unica navata non molto ampia, coperta da un tetto a falde spioventi, sorretto sul fronte da una capriata. Molto importante il complesso degli affreschi sulla facciata, opera di Cristoforo Baschenis, fratello di Simone.
I Musei
Caderzone
Museo della Malga
Il lavoro svolto sugli alpeggi sparsi sul territorio delle Giudicarie, una raccolta di strumenti che il tempo e l'esperienza hanno perfezionato per la lavorazione del latte e dei suoi derivati, per ricordare l'identità, la fierezza delle origini e della cultura di generazioni della valle.
Carisolo (località Antica Vetreria)
Antica Vetreria Museo del vetro
La “Fabbrica dei Cristalli” fu fondata dai soci Pernici e Bolognini nel 1805 e fu operativa fino al 1888. Vi sono esposti una raccolta storica di cristalli, documenti originali, antiche immagini fotografiche e strumenti di lavoro dei vetrai.
Carisolo - Casa del Parco
Geopark
Centro visitatori dedicato alla geodiversità dei gruppi Adamello-Presanella e Dolomiti di Brenta.
Madonna di Campiglio
Museo delle Guide e delle Genti di Campiglio
Dedicato alle genti di montagna ed alle guide alpine che sulle rocciose cime hanno aperto vie e costruito rifugi. Una serie di sale ricche di oggetti della gloriosa vita dei pionieri delle alpi, piccozze e moschettoni, scarponi chiodati e ramponi, sci e racchette di un tempo, quando affrontare le vette non era supportato dalle innovazioni tecnologiche di oggi. Vi è anche una galleria fotografica che immortala i protagonisti della Campiglio che fu, e non solo, anche i più celebri protagonisti della vita mondana trascorsa sulle Alpi, coloro che, in anticipo sui tempi del turismo di oggi avevano intuito che valli e montagne erano uno dei luoghi assolutamente imperdibili dove ammirare da vicino uno dei paesaggi più fantastici dell’intero Arco Alpino.
Spiazzo Rendena
Museo della Guerra Bianca Adamellina
Sorto nel 1973 per iniziativa di due cugini, Giovanni Pellizzari e Sergio Collini in memoria dei soldati caduti durante la Grande Guerra, questo Museo raccoglie e ripropone quanto si è potuto recuperare dai ghiacciai dell'Adamello che la Prima Guerra Mondiale ha lasciato. Materiale bellico, effetti personali, capi di vestiario, slitte, sci, che unitamente ad una numerosa raccolta di documenti, fotografie e libri offrono al visitatore una documentata informazione dei fatti della Prima Guerra Mondiale.
Trento
Muse – Museo delle Scienze di Trento
Rovereto
Mart – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto
Un piccolo assaggio ...
Stenico
Castel Stenico
Fortificazione di origine altomedioevale, arroccato su un dosso roccioso da cui si domina la conca delle Giudicarie esteriori, Castel Stenico è un simbolo del potere dei principi vescovi di Trento in questa regione. All’esterno si presenta come una fortezza severa e imponente, mentre all’interno decorazioni scultoree e pregevoli affreschi gli conferiscono l’aspetto di elegante residenza. Gli ambienti sono oggi elegantemente arredati con raffinati mobili, intagliati e intarsiati, pregevoli dipinti, armi bianche e da fuoco, antichi utensili d'uso quotidiano in rame, in ferro e in legno, provenienti dalle collezioni del Castello del Buonconsiglio.
Trento
Castello del Buonconsiglio
Il Castello del Buonconsiglio è il più vasto e importante complesso monumentale della regione Trentino Alto Adige, racchiuso entro una cinta muraria, sede dei principi vescovi e simbolo della città. Costituito da tre nuclei principali (Castelvecchio, Giunta Albertiana e Magno Palazzo), edificati in epoche diverse, in un susseguirsi di saloni affrescati, logge che si affacciano sulla città e sul cortile interno. All’estremità meridionale del complesso si trova Torre Aquila, che conserva all’interno il celebre "Ciclo dei Mesi", capolavoro del gotico internazionale.
Val di Non
Castel Thun
Austero e maestoso, domina dall'alto il territorio della Valle. Dimora di una delle più potenti famiglie feudali della regione, è circondato da un complesso sistema di fortificazioni costituito da torri, mura, bastioni, cammino di ronda e fossato. Nei vasti spazi interni si susseguono numerose sale, che conservano i ricchi arredi originari. Particolarmente pregevole è la cinquecentesca Stanza del Vescovo, interamente rivestita di legno di cirmolo. Suggestiva è la galleria delle carrozze, con calessi, carrozze di servizio, carrozze sportive e slitte.